FANTARICICLANDO

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

NarrAzioni

Scuola italiana storytelling

fantariciclando@libero.it

Forlì (FC)

Italia


facebook

©

metamuseogirovago@gmail.com

Questo gruppo di lavoro Fantariciclando  promuove la ricerca intorno al tema dello storytelling applicato. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni.

 

Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia guida (storytelling ed educazione), il racconto di una comunità (storytelling e comunità), la sublimazione di una storia personale o la relazione e l’incontro tra storie lontane (storytelling e sociale).

Lo storytelling aiuta a raggiungere questo obiettivo perché le attività individuali e di gruppo che si svolgono per costruire una mindmap o uno storyboard favoriscono naturalmente il lavoro di gruppo, la riscoperta di eventi trascurati, l’individuazione di elementi di unicità e l’aggiunta di emozioni al quotidiano.

Chi siamo

 

Ci avviciniamo e appassioniamo immediatamente al mondo della narrazione orale nel 2017 a seguito dell’incontro con Giovanna Conforto, storyteller internazionale nonché docente di storytelling presso l’Emerson School of Storytelling di Londra, che diviene la nostra formatrice e mentore e insieme alla quale fondiamo nel 2018 il Centro Italiano Storytelling e organizziamo successivamente vari eventi di narrazione orale prevalentemente locali. Da Giovanna apprendiamo il metodo applicato all’Emerson School of Storytelling, di cui diventiamo successivamente anche formatori, che si basa su un approccio molto personale e istintivo alle storie, dove il contenuto e il processo trasformativo prevalgono sull’estetica e la performance fine a se stessa. Successivamente approfondiamo vari aspetti e approcci della narrazione orale, anche a livello performativo, tramite masterclass e workshop con storyteller prevalentemente stranieri, tra cui Jeeva Raghunath, Margaret Read MacDonald, Antonio Rocha, Laura Simms, Sherry Norfolk, Sheila Wee e Roger Jenkins. In Italia, abbiamo svolto dei workshop con Marco Cortesi, Daniela Piccari e Laura Fatini e abbiamo partecipato a un progetto di narrazione orale “Casola è una favola” nel 2020 e 2021 organizzato da Teatro del Drago di Ravenna con la supervisione, rispettivamente, di Roberto Anglisani e Fioravante Rea. Da tre anni partecipiamo ai laboratori di teatro partecipato di Teatro Due Mondi di Faenza.

 

 

narrazioni empatiche nel design dello spazio_storytelling 1.jpeg
stefania e flavio ballo 800.jpeg
5 farini 1.jpeg
non solo birra.jpeg

EDUCAZIONE, INNOVAZIONE, CREATIVITÀ

Co-progettazione & design.

 

1 .  Fiabe, educazione, fantasia, fantastica, ambiente, storytelling, pedagogia.

 

2 . Laboratori, Agenda ONU 2030, riuso creativo, riciclo, arte povera, rifiuti, arte.

 

3 . Giovani, partecipazione, cittadinanza, intergenerazionale, interculturale, musei.

 

4 . NarrAzioni. Atelier di storytelling applicato. Limerick, rime, poesie, concorso, letteratura.

il libro + lungo del mondo_light copy.jpeg

Communis - Tre gruppi di lavoro Fantariciclando

 

NarrAzioni - Scuola italiana storytelling.

Questo gruppo di lavoro Fantariciclando  promuove la ricerca intorno al tema dello storytelling applicato. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano emozioni. 

 

Ambiente/Clima

Gdl Sostenibilità. Nel paesaggio italiano s’incarnano molti dei 17 goals che costituiscono l’Agenda ONU 2030 ma per un cambio di prospettiva e comportamento occorrono soprattutto buone narrazioni. I materiali di scarto hanno, ad esempio, una loro storia, una loro anima e, al pari di ogni paesaggio, costituiscono una pista, un sentiero, un’ipotesi di ricerca per ri-abitare un luogo.

La crisi ambientale che stiamo attraversando è generata certamente dall’eccesso dei consumi. Generare nuove storie sulla sostenibilità garantisce lo sviluppo di speranzose visioni, di futuri responsabili, sperimentando mondi narrativi e generativi.

 

Metamuseo

Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano occupa giocosamente lo spazio pubblico.

f2b0166d2fc9ac3d7e9662770fed3a3919022e43

facebook

Fantariciclando - Forlì (FC) ©

Lavori in corso

Metamuseo girovago, quadreria in Pediatria, NarrAzioni e storytelling, ginnastica culturale e patrimonio: i nostri percorsi di lungo periodo che indagano la sostenibilità attraverso “fatti sociali”, storie e materia, progetti e creatività. Fantariciclando APS è un’associazione socio-eco-creativa che, nel tradurre i valori della Carta costituzionale, sostiene la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori, gioventù. Scrivici. fantariciclando@libero.it

62a2ee4c9da1118a312a1b88236cce1050f749d4
24d8a1d713a768fcf138c86edcf0502ece22633c
0ff6ef5f1d8add09519becb63f8bc0026167d7c3.jpeg

#MuseumsGoGreen

Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

#globalgoals

Trash Art

I nostri laboratori su misura

I nostri gruppi di lavoro affrontano i bisogni progettuali in maniera collettiva.

Sguardi pulrimi? Società complessa, risposte articolare, strumenti modulari. Ludo pedagogia, storytelling applicato e Inquiry Based Science Education (IBSE)

IBSE o Inquiry Based Learning (IBL) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea (rapporto Rochard 2007) basato sull’investigazione che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. 

Alcuni esempi sul campo

Progetti al Liceo. Dove va il libro, la comunità educante, nell'era digitale?, As. 2013-14; Leggere ai bambini e ai ragazzi: libri e illustrazioni, As. 2018-19; Gymnastikè. Una sperimentazione con il patrimonio pubblico, As. 2019-20; Storie, posture, tracce … di sostenibilità, As. 2022-23; Ri-facciamo un giardino, As. 2023-24.

Rypen – Ryla Junior (Rotary Club-Ceub Bertinoro). Attività. Che cosa è la verità (2019); l’Errore (2021); Radici e Vocazioni (2022); Storie l’antica (Co)Scienza (2023); Foreste di Segni (2024).

Progetti alle Primarie. NarrAzioni, As 2023-24; Ri-abitare con le storie, As 2023-24; Fantagramma, As 2023-24; Storie di sostenibilità, As 2022-23; Paesaggi di carta As 2022-23.

Progetti per le scuole dell'Infanzia. Amico immaginario, As 2022-23; Il Naso che scappa, As 2023-24; Opera Buffa, As 2024-25.

METAMUSEO, LA (RI)NASCITA DEI NUOVI FORMAT.

Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano ha occupto giocosamente in oltre dieci edizioni spazi come: La Casa della Legalità, EXATR, Palazzo Rasponi, Centro commerciale I Portici, Palazzo Sassi Masini.

 

All'interno del Metamuseo s’incontrano "sculture" costruite con materiali speciali (che qualcuno chiama rifiuti) che rappresentano personaggi altrettanto inconsueti che narrano, raccontano, parlano ed escono da alcune "favole contemporanee" (usate per fare analisi in metafora del quotidiano). Nel museo dunque c’è qualcosa da fare? Pensiamo che il Museo di questo secolo sia un potente contesto per l'azione sociale. È necessario ripensare continuamente la funzione di un (Meta)museo in relazione ai cambiamenti storici, sociali e culturali e soprattutto alle forme diverse di partecipazione e collaborazione del pubblico. Per questo il Metamuseo è un luogo inclusivo e partecipativo in cui proponiamo un’esperienza basata sulla trasformazione del punto di vista, sull’esplorazione del processo creativo e di apprendimento collettivo, a ingresso gratuito.

 

Per contattare direttamente il Gruppo di Lavoro Fantariciclando Musei metamuseogirovago@gmail.com.

#MuseumsGoGreen

Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

234174.svg
757528.svg
304864.svg

Comunità educanti

Che fare

 

Libro da Guinness? 

Chi siamo

 

 

Il libro più lungo del mondo delle storie più brevi dell’universo. Questo il titolo del laboratorio Fantariciclando alla festa “Forlì, Vivere la Legalità”, la quarta edizione della Settimana della Legalità a Forlì. Ora, il 16 luglio, nel socialnetwork Metamuseo Girovago e nel sito Internet www.fantariciclando.it proveremo a sfogliare insieme questo bel libro lungo quarantasei metri.

 

Sei pronto a sfidare con un libro il Guinness dei Primati? Alla Fabbrica delle Candele a Forlì nel corso della settimana della legalità, il 20 e 21 maggio, il laboratorio “Il libro più lungo del mondo delle storie più brevi dell’universo”, dando una seconda vita ad un foglio “continuo” per stampante ad aghi, da un progetto di Renata Franca Flamigni e Flavio Milandri gettava uno “sguardo altro” sul tema dell’amicizia e del convivere nella città di oggi e domani con la complicità e il protagonismo di oltre trecento bambini.

 

Piccoli gesti quotidiani di amicizia e racconti per un libro di quarantasei metri composto da oltre trecento bambini, dal 16 luglio, nel socialnetwork Metamuseo Girovago (@Facebook) e nel sito Internet www.fantariciclando.it, sfogliato attraverso un video. Un testo che forse merita una mostra, forse una seconda edizione, per certificare il record mondiale, o forse è semplicemente utile per immaginare un mondo diverso dove scrivere un libro insieme è già proporre un immaginario lontano da quello dominante. Libro da Guinness?!? Lo (ri-)facciamo? Il prossimo anno di sicuro!

Fantariciclando APS

 Associazione socio-eco-creativa. Fantariciclando APS attraverso il lavoro pedagogico operativo, creativo, comunicativo, narrativo, si impegna a tradurre in azioni alcuni principi e valori della Carta costituzionale, sostenendo la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989, la Carta di Treviso "per una cultura dell'infanzia" del 1990, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori e gioventù.

 In particolare si prefigge di sviluppare attività per moltiplicare le relazioni intergenerazionali ed interculturali nella/con la comunità educante dando operatività, con azioni e pensieri al dialogo intergenerazionale ed interculturale nel contemporaneo creando piccoli spazi pubblici diffusi di crescita socioculturale attraverso laboratori e performance, storie e storytelling, pedagogia e design del rifiuto, arte e riuso creativo.

Approfondimento


 Gamification e Storytelling, ludo pedagogia narrativa, in Emilia-Romagna.

 

Educazione ambientale, narrazione empatica e ludo pedagogia sono i pilastri dell’impegno che Fantariciclando porta avanti nelle scuole e nella comunità. A raccontarlo è Flavio Milandri presidente dell’Associazione che ci guida, con Habitus Pensante a cura di VolontaRomagna, in un viaggio tra ascolto attivo, gioco e storytelling per sviluppare competenze, emozioni e cittadinanza attiva.

 

Gamification e Storytelling, ludo pedagogia narrativa. Progetti come “NarrAzioni”, “Cittadini di Domani” e “Fantasia: un ponte tra Rodari ed Ende” sono veri e propri laboratori di sperimentazione educativa, dove i bambini diventano narratori e protagonisti del proprio apprendimento. Flavio ci ricorda che “cambiano i mezzi, ma non l’esigenza di narrarsi”. E proprio attraverso il riuso creativo e l’oggetto di scarto, Fantariciclando promuove una nuova narrazione della sostenibilità, fatta di emozioni e buoni esempi.