FANTARICICLANDO

CONTATTACI
INDIRIZZO
SOCIAL

NarrAzioni

Scuola italiana storytelling

fantariciclando@libero.it

Forlì (FC)

Italia


facebook

©

metamuseogirovago@gmail.com

Il progetto NarrAzioni, scuola italiana Storytelling compie 3 anni. Nato sotto l'ombrello del Centro Italiano Storytelling questo Gruppo di lavoro Fantariciclando in forma di progetto si è specializzato nei seguenti settori:

- progetti per scuole di ogni ordine e grado

- formazione per docenti 

- brand Storytelling 

- formazione di formatori 

 

La Scuola mi muove anche nell'ambito del Brand Storytelling seguendo gli stessi principi del lavoro nella scuola e nelle comunità. Di fondamentale importanza sono l'ascolto profondo, l'empatia e l'autenticità. Solo così si può ottenere una comunicazione efficace.

 

Tutti i principi di NarrAzioni, scuola italiana Storytelling si ispirano agli insegnamenti della School of Storytelling, Emerson College, la più antica e prestigiosa scuola del mondo, dove la la nostra coordinatrice, Giovanna Conforto, insegna dal 2015. Nel tempo NarrAzioni, scuola italiana Storytelling si è arricchita degli insegnamenti di varie altre scuole, FEAST Federazione Asiatica per Storyteller, FEST (Federazione Europea Storytelling), NSN (National Storytelling Network) degli Stati Uniti festival .... creando un metodo unico, originale e adatto ad un pubblico italiano.

Chi siamo

 

Lo Storytelling si può definire come "tecniche di narrazione applicate alla comunicazione" in altre parole comunicar narrando. Ad esempio invece di dire "Fai questo o quello..." si può raccontare una storia come faceva Gesù con le parabole o come succede nella maggior parte delle filosofie e religioni (ebraismo, induismo, buddismo...) solo per citarne alcune. Una comunità si riconosce nelle sue storie, ad esempio una famiglia condivide gli aneddoti e i racconti che si passano di generazione in generazione. "Ti ricordi quando nonna Antonia è caduta per le scale?..." chi non ha mai sentito storie così? Ascoltarle ci fa sentire subito "a casa".

Quindi non abbiamo inventato proprio niente di nuovo! E allora che bisogno c'è di Storytelling? Nell'accezione in cui lo usa in NarrAzioni, scuola italiana Storytelling tratta di un metodo. Per non dover inventare la ruota ogni volta ci si può avvalere di una serie di esercizi e tecniche per semplificare e rendere più efficace la nostra comunicazione.

La disciplina si compone di varie fasi. La prima è la ricerca della storia che si vuole raccontare, la seconda è il "crafting" ovvero il plasmare la storia con le sue immagini e emozioni, praticamente "incarnarla" renderla parte di noi, questa è la parte artistica in cui si mescola la storia data con il proprio vissuto, la propria esperienza, rendendola unica ed originale. Il terzo ed ultimo passo è lo staging, il raccontare vero e proprio.  La narrazione avviene "a braccio" non seguendo un testo scritto ma uno storyboard un "copione per immagini" che rende la narrazione adattabile a diversi pubblici e situazioni "liberandola" dalla "fissità" che può avere un testo scritto. Con un copione per immagini possiamo adattare il racconto a pubblici diversi variando la lunghezza ed il linguaggio facendo di ogni narrazione un evento originale ed irripetibile come se raccontassimo sempre per la prima volta.

narrazioni empatiche nel design dello spazio_storytelling 1.jpeg
stefania e flavio ballo 800.jpeg
flavio, giovanna, stefania - centro italiano storytelling.jpeg
prova - amici copy 1.jpegstorytelling_bertinoro.jpegitalian storyteller_marakessh.jpeg9_1 il resto del carlino_agosto 2025.jpeg9 corriere romagna_cis_4 1 25.jpeg8 20 24 sr pagina 12 intera.jpeg6 sr_maggio_24-pagina 14.jpeg5-1 2023 8gennaio_alt_carlino-17_centroitalianostorytelling.jpeg5 sr_lug_23 pagina 11_art flavio milandri.jpeg4 il resto del carlino - centro italiano storytelling_18 6 22.jpeg3 sr_agosto_21 (pag 12).jpeg2 il carlino_centro italiano storytelling_alt_giugno 21.jpeg1 storytelling_carlino ita.jpeg

EDUCAZIONE, INNOVAZIONE, CREATIVITÀ

Bentrovato/a. Esplora questo luogo muovendoti secondo quattro linee di ricerca. Buon viaggio.

1 .  Fiabe, educazione, fantasia, fantastica, ambiente, storytelling, pedagogia.

2 . Laboratori, Agenda ONU 2030, riuso creativo, riciclo, arte povera, rifiuti, arte.

3 . NarrAzioni. Atelier di storytelling applicato. Ludo pedagogia narrativa.

4 . Musei. Partecipazione, cittadinanza, inter-generazione, Intercultura.

Co-progettazione & design? Fantariciclando è nell’elenco triennale (2025/28) soggetti proponenti “attività integrative della proposta educativa” delle Scuole dell’infanzia del Comune di Forlì (FC).

il libro + lungo del mondo_light copy.jpeg

Communis - Tre gruppi di lavoro Fantariciclando

 

NarrAzioni - Scuola italiana storytelling.

Questo gruppo di lavoro Fantariciclando promuove la ricerca intorno al tema dello storytelling applicato. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano emozioni. 

 

Ambiente/Clima

Gdl Sostenibilità. Nel paesaggio italiano s’incarnano molti dei 17 goals che costituiscono l’Agenda ONU 2030 ma per un cambio di prospettiva e comportamento occorrono soprattutto buone narrazioni. I materiali di scarto hanno, ad esempio, una loro storia, una loro anima e, al pari di ogni paesaggio, costituiscono una pista, un sentiero, un’ipotesi di ricerca per ri-abitare un luogo.

La crisi ambientale che stiamo attraversando è generata certamente dall’eccesso dei consumi. Generare nuove storie sulla sostenibilità garantisce lo sviluppo di speranzose visioni, di futuri responsabili, sperimentando mondi narrativi e generativi.

 

Metamuseo

Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano occupa giocosamente lo spazio pubblico.

f2b0166d2fc9ac3d7e9662770fed3a3919022e43

facebook

Fantariciclando - Forlì (FC) ©

Lavori in corso

Metamuseo girovago, quadreria in Pediatria, NarrAzioni e storytelling, ginnastica culturale e patrimonio: i nostri percorsi di lungo periodo che indagano la sostenibilità attraverso “fatti sociali”, storie e materia, progetti e creatività. Fantariciclando APS è un’associazione socio-eco-creativa che, nel tradurre i valori della Carta costituzionale, sostiene la Dichiarazione universale dei diritti umani, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori, gioventù. Scrivici. fantariciclando@libero.it

62a2ee4c9da1118a312a1b88236cce1050f749d4
24d8a1d713a768fcf138c86edcf0502ece22633c
0ff6ef5f1d8add09519becb63f8bc0026167d7c3.jpeg

#MuseumsGoGreen

Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

#globalgoals

Trash Art

Progetti su misura

I nostri gruppi di lavoro affrontano i bisogni progettuali in maniera collettiva.

Sguardi pulrimi? Società complessa, risposte articolare, strumenti modulari. Ludo pedagogia, storytelling applicato e Inquiry Based Science Education (IBSE)

IBSE o Inquiry Based Learning (IBL) è l’approccio pedagogico promosso dalla Commissione Europea (rapporto Rochard 2007) basato sull’investigazione che stimola la formulazione di domande e azioni per risolvere problemi e capire fenomeni. 

Alcuni esempi sul campo

Progetti al Liceo. Dove va il libro, la comunità educante, nell'era digitale?, As. 2013-14; Leggere ai bambini e ai ragazzi: libri e illustrazioni, As. 2018-19; Gymnastikè. Una sperimentazione con il patrimonio pubblico, As. 2019-20; Storie, posture, tracce … di sostenibilità, As. 2022-23; Ri-facciamo un giardino, As. 2023-24.

R.Y.P.E.N. – R.Y.L.A. Junior (Rotary Club-Ceub Bertinoro). Insieme a Centro Italiano Storytelling. Che cosa è la verità (2019); l’Errore (2021); Radici e Vocazioni (2022); Storie l’antica (Co)Scienza (2023); Foreste di Segni (2024); La scienza della felicità (2025) .

Progetti alle Primarie. NarrAzioni, As 2023-24; Ri-abitare con le storie, As 2023-24; Fantagramma, As 2023-24; Storie di sostenibilità, As 2022-23; Paesaggi di carta As 2022-23.

Progetti per le scuole dell'Infanzia. Amico immaginario, As 2022-23; Il Naso che scappa, As 2023-24; Opera Buffa, As 2024-25.

Progetti speciali.  Fa(R)volare II, (ri)generare comunità. Libri, narrazioni e racconti per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza. (2025). In collaborazione con Soroptimist International Club di Forlì.

METAMUSEO, LA (RI)NASCITA DEI NUOVI FORMAT.

Le opere mostruosamente simpatiche del Metamuseo sono rappresentazioni in grado di arricchire il nostro rapporto con la realtà per rileggerla in termini di cittadinanza, sostenibilità, potere sociale, diversità culturale. Questi artefatti culturali sono narrazioni collettive da coltivare per cambiare punto di vista e far nostra l’Agenda ONU 2030. Con il Metamuseo girovago, un "museo che si monta e smonta negli spazi pubblici", Fantariciclando insieme ad altri esploratori del quotidiano ha occupto giocosamente in oltre dieci edizioni spazi come: La Casa della Legalità, EXATR, Palazzo Rasponi, Centro commerciale I Portici, Palazzo Sassi Masini.

 

All'interno del Metamuseo s’incontrano "sculture" costruite con materiali speciali (che qualcuno chiama rifiuti) che rappresentano personaggi altrettanto inconsueti che narrano, raccontano, parlano ed escono da alcune "favole contemporanee" (usate per fare analisi in metafora del quotidiano). Nel museo dunque c’è qualcosa da fare? Pensiamo che il Museo di questo secolo sia un potente contesto per l'azione sociale. È necessario ripensare continuamente la funzione di un (Meta)museo in relazione ai cambiamenti storici, sociali e culturali e soprattutto alle forme diverse di partecipazione e collaborazione del pubblico. Per questo il Metamuseo è un luogo inclusivo e partecipativo in cui proponiamo un’esperienza basata sulla trasformazione del punto di vista, sull’esplorazione del processo creativo e di apprendimento collettivo, a ingresso gratuito.

 

Per contattare direttamente il Gruppo di Lavoro Fantariciclando Musei metamuseogirovago@gmail.com.

#MuseumsGoGreen

Metamuseo opere mostruosamente simpatiche.

234174.svg
757528.svg
304864.svg

Breaking news

 

Settembre  

Chi siamo

Comunità educanti

Fantariciclando APS

 Associazione socio-eco-creativa. Fantariciclando APS attraverso il lavoro pedagogico operativo, creativo, comunicativo, narrativo, si impegna a tradurre in azioni alcuni principi e valori della Carta costituzionale, sostenendo la Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948, la Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia del 1989, la Carta di Treviso "per una cultura dell'infanzia" del 1990, le Convenzioni europee in materia di infanzia, minori e gioventù.

 In particolare si prefigge di sviluppare attività per moltiplicare le relazioni intergenerazionali ed interculturali nella/con la comunità educante dando operatività, con azioni e pensieri al dialogo intergenerazionale ed interculturale nel contemporaneo creando piccoli spazi pubblici diffusi di crescita socioculturale attraverso laboratori e performance, storie e storytelling, pedagogia e design del rifiuto, arte e riuso creativo.

Ecosistemi Creativi

 

Conoscere e raccontare. Esistono ampie evidenze che mostrano come la partecipazione culturale attiva abbia effetti positivi sullo sviluppo di competenze a tutte le età. E poi, ragazzi, il 15 settembre cominciano le scuole! Per aumentare la leggibilità dell’azione culturale svolta da Fantariciclando abbiamo cercato di ordinare i nostri racconti del fare, ludo pedagogia narrativa, attraverso il Sito Internet www.fantariciclando.it.

 

Spalancare le nostre porte virtuali di accesso per evidenziare che la partecipazione culturale non è un indicatore dell’uso del tempo libero ma è primariamente un indicatore strutturale di quanto una società sia capace di creare modalità efficaci e diffuse di accesso agli stimoli cognitivi e alla capacità di espressione creativa. Abbiamo quindi dato più spazio alle esperienze che intrecciano i percorsi delle fiabe e dei laboratori, della sostenibilità e del design, della narrazione e dei musei. Linee portate avanti dai gruppi di lavoro NarrAzioni – scuola italiana storytelling, Ambiente e clima, Metamuseo Girovago.

 

Solo nella pace fioriscono conquiste e invenzioni che rendono la vita dell’umanità più facile e piacevole. Ecco per settembre un poco di azioni artistiche di place re-making, il rimodellamento degli spazi pubblici da parte di comunità miste e temporanee al fine di rigenerare l’habitat. MdF Network il progetto ICOM Italia e l’Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, dà vita a un network di musei per mettere il futuro al centro del dibattito pubblico e culturale superando visioni rigide del domani e pensare il cambiamento.

 

Nuovi orizzonti? Ci vediamo al parco, un percorso di socialità del Teatro Due Mondi di Faenza. In tre aree verdi della città, fino al 10 settembre, sei spettacoli per tutte/i per creare occasioni d’incontro a ingresso libero. A Forlì poi il Festival Colpi di Scena, sguardo nel contemporaneo, di Accademia Perduta/Romagna Teatri. Durante il festival, dal 22, anche giovani promettenti. E poi la settimana del Buon Vivere, Intelligenza sentimentale, 18-28 settembre a Forlì, e la presentazione del progetto Fa(R)volare II, (ri)generare comunità: libri, narrazioni e racconti per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e adolescenza di Fantariciclando e Soroptimist International Club di Forlì.