StoRiccaMente
Forlì (FC)
Italia
©
Questo gruppo di lavoro Fantariciclando promuove la ricerca intorno al tema dello storytelling applicato. Lo storytelling è una tecnica di comunicazione che aiuta a costruire storie dotate di una struttura che ne favorisca la comprensione e immagini che ne trasmettano le emozioni.
Nello storytelling applicato, questa tecnica viene utilizzata per costruire storie, individuali o di gruppo, con uno scopo specifico. Nel nostro caso, questo scopo specifico è la costruzione di una storia guida (storytelling ed educazione), il racconto di una comunità (storytelling e comunità), la sublimazione di una storia personale o la relazione e l’incontro tra storie lontane (storytelling e sociale).
Lo storytelling aiuta a raggiungere questo obiettivo perché le attività individuali e di gruppo che si svolgono per costruire una mindmap o uno storyboard favoriscono naturalmente il lavoro di gruppo, la riscoperta di eventi trascurati, l’individuazione di elementi di unicità e l’aggiunta di emozioni al quotidiano.
Chi siamo
Ci avviciniamo e appassioniamo immediatamente al mondo della narrazione orale nel 2017 a seguito dell’incontro con Giovanna Conforto, storyteller internazionale nonché docente di storytelling presso l’Emerson School of Storytelling di Londra, che diviene la nostra formatrice e mentore e insieme alla quale fondiamo nel 2018 il Centro Italiano Storytelling e organizziamo successivamente vari eventi di narrazione orale prevalentemente locali. Da Giovanna apprendiamo il metodo applicato all’Emerson School of Storytelling, di cui diventiamo successivamente anche formatori, che si basa su un approccio molto personale e istintivo alle storie, dove il contenuto e il processo trasformativo prevalgono sull’estetica e la performance fine a se stessa. Successivamente approfondiamo vari aspetti e approcci della narrazione orale, anche a livello performativo, tramite masterclass e workshop con storyteller prevalentemente stranieri, tra cui Jeeva Raghunath, Margaret Read MacDonald, Antonio Rocha, Laura Simms, Sherry Norfolk, Sheila Wee e Roger Jenkins. In Italia, abbiamo svolto dei workshop con Marco Cortesi, Daniela Piccari e Laura Fatini e abbiamo partecipato a un progetto di narrazione orale “Casola è una favola” nel 2020 e 2021 organizzato da Teatro del Drago di Ravenna con la supervisione, rispettivamente, di Roberto Anglisani e Fioravante Rea. Da tre anni partecipiamo ai laboratori di teatro partecipato di Teatro Due Mondi di Faenza.
Stefania Ganzini.
Oggi sto terminando un corso regionale di teatro di figura con l’Atelier delle Figure/Scuola per burattinai e contastorie di Forlì per ampliare i modi del raccontare. Nel 2023 ho seguito un corso di teatro con il Teatro Testori di Forlì. Nascendo come traduttrice e avendo quindi una particolare propensione per l’ambito internazionale, dal 2019 sono un membro attivo della Federazione Asiatica degli Storyteller (FEAST) e ho partecipato come storyteller a degli eventi di storytelling in Slovenia e Malesia nonché al Festival Internazionale di Storytelling di Chennai del 2022, 2024 e 2025 e al Festival Internazionale di Marrakech del 2023.
Flavio Milandri.
Per ampliare i modi di narrare attualmente sto seguendo un corso Regionale di teatro di figura con l’Atelier delle Figure/Scuola per burattinai e contastorie di Forlì. Nel 2023 ho seguito un corso di teatro con Accademia Perduta presso il Teatro Il Piccolo di Forlì. Sono interessato alle arti trasformative, così tra storie, gioco, “arti per il sociale”, presiedo l'Associazione Fantariciclando – Educazione, creatività, innovazione e sono co-fondatore della LUnGi – Libera Università del Gioco. Sociologo, saggista, educatore museale, curatore del Metamuseo Girovago, esperto di Trash Art, gioco con l’apparente. Racconto e a volte scrivo: per 12 anni ho raccolto nel progetto “Storia e storie” frammenti di storie di vita nel territorio italiano e non.
NarrAzioni
author
2025-03-08 11:53
2025-03-08 11:53